MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE
14.00 - 16.00
Sala del Capitano - Palazzo San Giorgio, e in live streaming
HUMAN FACTORS SUMMIT
Nel settore dello shipping e della logistica portuale – ambienti entrambi caratterizzati da un elevato livello di complessità e impredicibilità – i fattori umani sono di importanza centrale per il funzionamento dell’intero Sistema. Più che in altri settori, le persone al lavoro devono essere preparate, garantite nella loro salute e sicurezza, assistite in caso di problemi, soddisfatte nella retribuzione e nelle prospettive di crescita personale.
Main topics:
- i nuovi parametri per la formazione del personale nel cluster marittimo e logistico
- safety: dalla riduzione dei rischi sul lavoro a quelli sanitari
- i cambiamenti in corso nei profili del lavoro marittimo e portuale
- il welfare
- certificazione delle skills
- l’internazionalizzazione e l’impatto sui fattori umani
DETTAGLI
Modera: Roberta Busatto, Editrice e Direttrice responsabile, Economia del Mare
Saluti istituzionali
Francesco Maresca, Assessore al Patrimonio, Porto, Mare e Pesca, Comune di Genova
Il ruolo dell’innovazione nelle professioni del mare
Claudio Oliva, Direttore, Genova Blue District
Convenzione STCW e Direttiva (UE) 2022/993 nel contesto della formazione del personale navigante
Capitano di Fregata (CP) Francesco Massaro, Capo dell’Ufficio addestramento, personale marittimo e tabelle d’armamento, Comando Generale delle Capitanerie di porto
Titolo TBA
Roberto Bunicci, Presidente, Fedepiloti
Crisi occupazionale e opportunità di crescita: la carenza del personale marittimo: qualifiche e numeri
Giovanni Consoli, Dirigente Politica Marittima, Assarmatori
Il Gruppo Tarros e le sue persone: un anno di welfare
Genziana Giacomelli, Human Resources Director, Tarros Group
Settore marittimo-portuale: internazionalizzare la formazione dei giovani attraverso l’ITS
Paola Strata, Maritime Courses Manager, Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile
Titolo TBA
Rosario Trapanese, Fondatore, IMAT
Transitioning from Sea to Shore: Ship Management educational opportunities
Panos Tomadakis, Director of Partnerships & Student Engagement, BCA College
From Ship to Shore, we’ve got you covered
Elena Di Tizio, Amministratore delegato, Gente di Mare Formazione Marittima
Leadership persuasiva e necessità di change management
Luca Trevisan, Direttore HR, Contship Italia e Presidente Commissione formazione, Assiterminal
Formazione e sicurezza oggi
Dario Domenighini, Amministratore delegato, C.M.A. Sistemi antincendio – Divisione Maritime training
La strategicità della formazione marittima
Gerardo Tucciarone, Direttore commerciale, Gruppo Sicura
Titolo TBA
Simone Maldino, Membro della Commissione Formazione, Assagenti
Di Tizio Elena
From Ship to Shore, we’ve got you covered
Il gruppo F.lli Cosulich attraverso la società Gente di Mare srl ha dato vita ad un nuovo modo di concepire la formazione marittima, incentrando l’erogazione dei corsi su alleanze e partnership con i vari players, dislocando sul territorio italiano nuove unità locali, dei veri hubs per l’assistenza formativa dei marittimi. Viene attenzionata in particolare tutta la portualità, contribuendo alla consapevolezza delle nuove sfide green preparando i marittimi e tutti gli operatori del settore alla nuova realtà del Bio–Fuel.
Amministratore delegato
Di Tizio Elena
Gente di Mare Formazione Marittima
Domenighini Dario
Formazione e sicurezza oggi
Amministratore delegato
Domenighini Dario
C.M.A. Sistemi antincendio – Divisione Maritime training
Giacomelli Genziana
Il Gruppo Tarros e le sue persone: un anno di welfare
Il Gruppo Tarros attraverso il suo network offre un servizio personalizzato al Cliente e dal 1828 costruisce il proprio sviluppo sull’innovazione, la passione e il rispetto del territorio in cui operano le sue società. Ogni giorno grazie al lavoro dei suoi 650 dipendenti, collega le diverse sponde del Mediterraneo, 16 paesi, 31 porti e oltre 450 milioni di abitanti offrendo un sistema efficiente e modulare in tutte le fasi del trasporto.
Human Resources Director
Giacomelli Genziana
Tarros Group
Maresca Francesco
Partecipa alla sessione Human Factors Summit
Assessore al Patrimonio, Porto, Mare e Pesca
Maresca Francesco
Comune di Genova
Strata Paola
Settore marittimo-portuale: internazionalizzare la formazione dei giovani attraverso l’ITS
Nel mondo interconnesso e globale in cui ci troviamo a vivere è sempre più necessario che i ns giovani siano internazionali, nei loro studi e nel loro lavoro. Per antonomasia il lavoro marittimo-portuale rappresenta la globalizzazione, dei trasporti e degli scambi commerciali, che sfruttano il collegamento naturale del mare e delle vie d’acqua, ma anche delle persone che lavorano in questo ambito. L’Accademia, sempre in sinergia e affianco alle aziende partner, permette esperienze internazionali ai giovani in formazione, sia per le professioni di bordo che di terra. Inoltre garantisce il riconoscimento all’estero degli studi effettuati dai diplomati ITS e consente loro di proseguire acquisendo lauree di settore in prestigiose università estere come la WMU di Malmoe e il BCA Gime College di Atene. In questo modo i ns giovani diplomati hanno tutti esperienze di training e learning internazionali e riconosciute.
Maritime Courses Manager
Strata Paola
Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile
Tomadakis Panos
Transitioning from Sea to Shore: Ship Management educational opportunities
BCA College is the oldest Maritime College in Greece (1971) and the first academic institution to have developed academic curricula in the fields of Maritime Studies, at both Bachelor’s and Master’s level. BCA has also established a new venture in the form of the Greek Institute of Maritime Education (GIME), aimed at exporting BCA’s 50-year experience to the rest of the world, via online education. BCA has partnered with the two of the world’s largest Ship managers, VGROUP and Nasdaq-listed Costamare Inc. Both Bachelor’s and Master’s degree programmes and their curricula will be presented and a brief demonstration of the GIME’s e-learning platform will be conducted.
Director of Partnerships & Student Engagement
Tomadakis Panos
BCA College
Trevisan Luca
Leadership persuasiva e necessità di change management
Nel nostro settore vi è una preponderanza di leadership assertiva a discapito di quella persuasiva. Quando incontriamo un manager con la capacità di convincere e persuadere i colleghi a lavorare nel modo migliore, troviamo diversi vantaggi, quali: miglioramento della qualità delle relazioni interpersonali, diminuzione dei conflitti, ottimizzazione dell’efficienza e potenziamento delle prestazioni professionali. In presenza di manager persuasivi, i dirigenti possono adottare stili di controllo meno invasivi. Per ottenere questo risultato, è necessario intervenire sui comportamenti agiti e sulla cultura manageriale dei nostri leader. Condivido con voi la mia esperienza vissuta a livello pratico.
Direttore HR e Presidente Commissione formazione
Trevisan Luca
Contship Italia e Assiterminal
Tucciarone Gerardo
La strategicità della formazione marittima
Direttore commerciale
Tucciarone Gerardo
Gruppo Sicura