MERCOLEDì 11 OTTOBRE

14.00 - 16.00

Sala delle Compere - Palazzo San Giorgio, e in live streaming

SHORT SEA: PASSENGERS AND RO-RO

La navigazione a breve-medio raggio rappresenta un settore in cui il cluster marittimo nazionale è leader a livello europeo. La geografia ci costringe ad esserlo, per avere  due isole molto grandi per gli standard mediterranei e per il nostro ruolo di molo proteso nel mare. Lo sviluppo delle Autostrade del Mare con il sostegno finanziario del marebonus è cresciuto quindi su una struttura già robusta. Si tratta ora di rendere strutturale lo shift intermodale su tratte costiere e di bacini come l’Adriatico, anche per il ruolo importante che lo short sea shipping dovrà rivestire nella decarbonizzazione. Ѐ necessario rafforzare la collaborazione tra compagnie e porti e alleanze di porti, superando la provinciale lotta all’ultimo bilico. In ambito internazionale,  lo short sea deve essere il veicolo della proiezione industriale e commerciale italiana verso l’Africa.

DETTAGLI

Modera: Lucia Nappi, Giornalista e direttore, Corriere marittimo

Short Sea, Italia leader europeo
Francesco Benevolo*, Managing Director, RAM

Il regime ETS nelle Autostrade del Mare
Alberto Rossi, Segretario generale, Assarmatori

Titolo TBA
Vincenzo Garofalo, Presidente, ADSP Mare Adriatico Centrale

Un possibile sistema Short Sea per la costa ligure
llaria Delponte, Professoressa, Università di Genova

Sviluppi delle navi ro-ro e ro-pax
Alberto Moroso*, Presidente, Atena

Short sea e decarbonizzazione: strumento e protagonista
Giorgio Blanco, Presidente, Savona Terminal Auto

La formazione per lo Short Sea Shipping
Marco Muci, International Relations & Country Manager Italy, Escola Europea – Intermodal Transport

Veicoli elettrici a bordo nave: prevenire il rischio incendio
Pierluigi Portalupi, Head of Marine&Transport, Generali Global Corporate & Commercial Italia

Scenari futuri del Comparto Traghetti
Chiara Giovine, Socia, Wista Italy e Trade Manager, GNV

Legenda:
* in attesa di conferma

Delponte Ilaria

Position: Professoressa
Organization: Università di Genova

Un possibile sistema Short Sea per la costa ligure

Il trasporto via mare svolge un ruolo centrale in termini di competitività del mercato europeo e di sviluppo economico. La Città Metropolitana di Genova, ha sviluppato il progetto viAmare – una ricerca finanziata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e condotta con il supporto scientifico dell’Università di Genova – al fine di progettare un servizio di trasporto marittimo a corto raggio per rendere il sistema di trasporto locale più resiliente sia per i pendolari che per i turisti.  Il Progetto Europeo Interreg Marittimo IT-FR Mobimart Plus ha l’obiettivo di valutare e sviluppare una proposta di bigliettazione integrata transfrontaliera e si colloca nel solco del supporto alla transizione verso sistemi di mobilità più sostenibili, multi-modali ed in grado di superare le tradizionali barriere legate alla presenza di confini amministrativi regionali e nazionali.

Professoressa

Delponte Ilaria

Università di Genova

Giovine Chiara

Position: Socia
Organization: Wista Italy

Scenari futuri del Comparto Traghetti

RETROFIT E TREND TRAGHETTI: L’aumento della capacità, unito all’obiettivo primario di ridurre le
emissioni, sono i due elementi alla base delle operazioni di upgrade e retrofitting avviate dalle compagnie per
migliorare le navi già in flotta.
– TRANSIZIONE ENERGETICA E DECARBONIZZAZIONE: a livello di Gruppo MSC siamo molto
impegnati per transizione energetica e decarbonizzazione, e come GNV stiamo dando il nostro contributo per
ridurre il più possibile l’impatto sull’ambiente e sulle emissioni, anche investendo nel rinnovo della nostra
flotta. Gnv dispone inoltre del Maritime Support Centre che ci aiuta in termini di riduzione della nostra
impronta ambientale.
– Posizione di GNV sugli ETS: la norma pone diverse problematiche in tema di competitività del sistema dei
porti europei e, per quanto ci riguarda più da vicino, il fatto che l’applicazione sul trasporto terrestre sia
differita rispetto a quella dei traghetti e delle Autostrade del mare, fa sì che queste ultime perdano
competitività relativa.

Socia

Giovine Chiara

Wista Italy

Nappi Lucia

Position: Giornalista e direttore
Organization: Corriere marittimo

Modera la sessione Short Sea: passengers and RO-RO

Giornalista e direttore

Nappi Lucia

Corriere marittimo

Portalupi Pierluigi

Position: Head of Marine&Transport
Organization: Generali Global Corporate & Commercial Italia

Veicoli elettrici a bordo nave: prevenire il rischio incendio

In questi anni il numero di Electric Vehicles (EV) trasportati è aumentato considerevolmente. Tra essi rientrano non solo le auto elettriche o ibride, ma anche i veicoli commerciali, e perfino imbarcazioni su rimorchi, jet-ski, moto, biciclette o monopattini. Come rendere sempre più sicuro il trasporto di questa merce? Nonostante l’impegno di Armatori e autorità portuali, la strada per gestire al meglio i rischi correlati agli EV è ancora lunga: l’aumento del peso, la gestione degli EV in cattive condizioni o danneggiati, la possibilità di ricarica e i differenti requisiti antincendio sono fattori determinanti per un’accurata gestione del rischio incendio. In questo contesto il ruolo degli Assicuratori diventa fondamentale per supportare i Clienti nella fase di prevenzione.

Head of Marine&Transport

Portalupi Pierluigi

Generali Global Corporate & Commercial Italia