Digital Content Bag
Scarica in formato digitale i contenuti dei partner di Port&ShippingTech 2025.
I Partner 2025
Partner Istituzionali
Assarmatori, associazione armatoriale aderente a Conftrasporto-Confcommercio, rappresenta gli armatori italiani, dell’Unione Europea e dei Paesi terzi che operano in Italia servizi marittimi regolari di linea. Aderiscono all’associazione, che ha sedi a Roma e a Bruxelles, come soci aggregati anche altre imprese non armatoriali ed enti che si muovono comunque nel perimetro del sistema marittimo. Assarmatori, presieduta da Stefano Messina, è quindi una qualificata e sempre più vasta rappresentanza dello shipping.
Assiterminal, Associazione Italiana Terminalisti Portuali, che nel 2026 compirà venticinque anni di attività, è la principale espressione associativa dell’industria della portualità in Italia. Promuove lo sviluppo delle aziende dei terminal e port operator nel quadro di una politica che valorizzi il sistema logistico nazionale all’interno di un contesto di dinamiche globalizzate dei flussi di trasporto di merci e persone. La mission è valorizzare la sostenibilità delle nostre aziende integrate nell’ecosistema della logistica che rappresenta per il paese Italia uno dei principali propulsori dell’economia e del lavoro.
CONFITARMA – Confederazione Italiana Armatori è la principale espressione associativa dell’industria italiana della navigazione. Da oltre 120 anni raggruppa e rappresenta, nei rapporti con le istituzioni e nei principali consessi nazionali, comunitari e internazionali, le imprese di navigazione e gruppi armatoriali italiani che operano in tutti i settori del trasporto merci e passeggeri, nelle crociere e nei servizi ausiliari dei traffici. Annovera tra i suoi soci anche importanti realtà industriali e associative non armatoriali facenti parte del cluster marittimo italiano. Aderisce a Confindustria ed è tra le fondatrici della Federazione del Mare e dell’Istituto Italiano di Navigazione. In campo internazionale aderisce a ECSA e ICS, nonché a BIMCO, INTERTANKO, INTERCARGO, IMEC e collabora con ILO e IMO.
USCLAC-UNCDIM-SMACD (Unione Sindacale Capitani Lungo Corso al Comando / Unione Nazionale Capitani Direttori di Macchina / Stato Maggiore Abilitato al Comando o alla Direzione di Macchina) è il sindacato dei lavoratori marittimi che rappresenta oltre 600 iscritti a livello nazionale, soprattutto figure apicali di bordo, come comandanti, direttori di macchina e più in generale ufficiali, ma non solo. Il sindacato, fondato da marittimi a Genova nel 1967, ha anche una sede a Viareggio, una sezione dedicata al diporto, è associato a FEDERMANAGER e al CESMA-Confederation of European Shipmasters’ Associations e, attraverso CASCODI – Cassa Assistenza Comandanti e Direttori di Macchina, è partner della Shipping Week da diverse edizioni.
Silver Partner
Fondato nel 1947, il Gruppo Grimaldi è una multinazionale operante nella logistica, specializzata nelle operazioni di navi roll-on/roll-off, car carrier e traghetti. Con sede a Napoli, impiega oltre 20.000 persone in tutto il mondo. La sua flotta moderna, composta da oltre 130 navi, serve circa 150 porti in 60 paesi nei cinque continenti. Oggi il Gruppo Grimaldi è il primo armatore italiano ed il primo operatore mondiale nel trasporto marittimo di carichi rotabili. L’obiettivo principale del Gruppo è rafforzare ed espandere la propria rete logistica internazionale, seguendo una strategia che dà la massima priorità alla sostenibilità ambientale ed al raggiungimento di elevati standard qualitativi. Tutto ciò è reso possibile grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia, ad una delle flotte più giovani, moderne e rispettose dell’ambiente a livello mondiale, nonché a costanti investimenti in formazione, ricerca e innovazione.
RINA è un’azienda multinazionale qualificata tra le società di classificazione con le migliori performance secondo gli MOUs di Parigi e Tokyo, nonché membro fondatore di IACS. Oltre ai servizi di classificazione e certificazione, RINA offre servizi a valore aggiunto progettati per aiutare le aziende a prosperare e ottimizzare le performance della flotta. L’approccio dell’azienda si basa sull’eccellenza tecnica, la qualità e l’innovazione. RINA svolge un ruolo chiave nella decarbonizzazione del settore marittimo, sfruttando competenze multidisciplinari e soluzioni digitali sostenibili. Inoltre, guida l’innovazione nel settore con la sua Suite SERTICA – una piattaforma modulare per operazioni navali più sicure, ecologiche e intelligenti. Attraverso analisi avanzate e competenze nei carburanti alternativi, RINA garantisce la conformità normativa, migliora l’efficienza operativa e accelera la transizione verso una navigazione sostenibile.
Wärtsilä is a global leader in innovative technologies and lifecycle solutions for the marine and energy markets. We emphasise innovation in sustainable technology and services to help our customers continuously improve their environmental and economic performance.
Bronze Partner
BIP è una multinazionale di consulenza con oltre 6.000 persone in tutto il mondo. I suoi professionisti offrono servizi di consulenza manageriale e di trasformazione digitale, guidando le aziende nella ricerca e nell’adozione di soluzioni tecnologiche innovative.
DNV is the world’s leading classification society and a recognized advisor for the maritime industry. The company enhances safety, quality, energy efficiency and environmental performance of the global shipping industry – across all vessel types and offshore structures. DNV invests heavily in research and development to find solutions, together with the industry, that address strategic, operational or regulatory challenges.
Supporter
Accelleron Industries Ltd. (ACLN: SIX Swiss Ex) promuove lo sviluppo sostenibile nei settori marittimo ed energetico come leader tecnologico globale nei campi della turbocompressione, dell’iniezione di carburante e delle piattaforme digitali per applicazioni pesanti. Con oltre 100 anni di esperienza come partner affidabile nel settore, l’azienda è presente in più di 100 sedi in oltre 50 paesi, a supporto di clienti in tutto il mondo. Accelleron conta 3.000 dipendenti impegnati ogni giorno nell’innovazione, per offrire prodotti, servizi e soluzioni d’eccellenza che guidano la transizione energetica.
GC&C Italia è Partner di Vita delle più grandi imprese italiane.
Grazie a una struttura dedicata e competenze specializzate, GC&C Italia è in grado di offrire protezione e servizi d’eccellenza in Italia e nel mondo, facendo leva su una consolidata presenza internazionale. Più di 300 esperti in 5 sedi in Italia (Milano, la principale, Mogliano Veneto, Torino, Genova e Roma) collaborano con altre 8 sedi nel mondo operanti in 160 Paesi. GC&C Italia è in grado di fornire soluzioni integrate personalizzabili nei segmenti property, casualty, engineering, marine, aviation, cyber e parametrics. Attraverso la competenza dei suoi esperti Multinational Programs, Claims e Loss Prevention, GC&C Italia garantisce alle aziende lo stesso livello di assistenza e tutela ovunque nel mondo.
Intesa Sanpaolo Innovation Center è la società del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata all’innovazione di frontiera, fattore competitivo fondamentale che contribuisce ad indirizzare soluzioni tecnologiche, processi e modelli di business per affrontare le grandi sfide economiche, ambientali e sociali, secondo gli obiettivi globali (SDGs) definiti dall’ONU. Innovation Center esplora scenari e trend futuri, per individuare tendenze chiave e tematiche con un forte potenziale trasformativo nel lungo termine (mega trend) e nel breve/medio periodo (macro trend), su cui orientare le proprie iniziative e progettualità. Grazie a questo know-how, è in grado di sviluppare progetti multidisciplinari di ricerca applicata in ambito Neuroscienze, Artificial Intelligence e Robotica, sia per il Gruppo, sia per clienti esterni. Sul fronte dell’imprenditorialità innovativa, della crescita delle corporate e dell’incontro tra domanda e offerta di innovazione, Innovation Center supporta le startup con programmi di valutazione, accelerazione e supporto al funding, e accelera la business transformation delle imprese secondo i criteri dell’Open Innovation e della Circular Economy, di cui è centro di competenza per il Gruppo. Innovation Center è inoltre un abilitatore di relazioni con altri stakeholder – come imprese, startup, incubatori, centri di ricerca, università, enti nazionali e internazionali – per promuovere e far crescere ecosistemi di innovazione, in una sinergia che crea valore sul territorio e sviluppa business e occupazione. L’impegno di Innovation Center per l’innovazione si estende anche al Venture Capital, grazie alla controllata Neva SGR, che progetta e gestisce fondi dedicati, individuando le startup ad alto contenuto tecnologico più promettenti sul mercato. Come attività trasversale ed educativa, Intesa Sanpaolo Innovation Center diffonde la cultura dell’innovazione valorizzando l’identità del Gruppo come forza trainante di una nuova economia.
FHP GROUP (FHP) – espressione di F2i SGR, il maggiore gestore indipendente italiano di fondi infrastrutturali – rappresenta il primo operatore portuale-ferroviario italiano nel settore delle rinfuse. Attivo nell’Alto Adriatico e nel Tirreno attraverso 8 terminal in gestione e 4 aree intermodali ubicate lungo la penisola, movimenta, con il supporto di circa 1000 Persone, 10 milioni di tonnellate di merci l’anno e percorre in Europa oltre 6 milioni di km via ferrovia con una flotta composta da 40 locomotori e 1.240 carri ferroviari. FHP è un network integrato di servizi nel settore della logistica delle rinfuse, delle merci varie, del general e project cargo, ed è presente con propri terminal a Carrara, Livorno, Monfalcone, Marghera e Chioggia e proprie aree intermodali a Fiorenzuola d’Arda, Incoronata, Piedimonte San Germano e Villa Selva. FHP partecipa al Global Compact delle Nazioni Unite e aderisce al suo approccio basato sui principi per un business responsabile.
Karberg & Hennemann è leader nella produzione di unità di filtrazione fine CJC. I nostri prodotti nati per le applicazioni navali vengono oggi utilizzati in tutti i settori industriali. Nel mondo navale siamo aperti alle nuove sfide come la filtrazione degli EAL al fine di ridurre il consumo di oli e il loro impatto sull’ambiente. Le nostre soluzioni sono adattabili a tutti i tipi di lubrificanti/carburanti e a tutti i volumi di olio essendo impianti modulari. distribuiamo in tutto il mondo dai nostri siti produttivi in Germania e Danimarca.
Fondato nel 1828, il Gruppo Tarros è oggi presente con i suoi uffici in tutto il Mediterraneo offrendo un servizio su misura nel trasporto “DOOR TO DOOR” e coordinando un network logistico integrato (Terminal – navi – treni – camion – servizi doganali). Ogni giorno, grazie al lavoro dei suoi 680 dipendenti, il Gruppo collega le diverse sponde del Mediterraneo, 16 paesi, 31 porti e oltre 500 milioni di abitanti basando il proprio sviluppo sull’innovazione, la passione e il rispetto del territorio in cui operano le sue società. Il network Tarros assicura un sistema efficiente e modulare in tutte le fasi del trasporto e in linea con i più recenti standard ESG
Knowledge Partner
Centro Studi con sede a Napoli, collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, nato come presidio intellettuale e scientifico, ha come obiettivo il miglioramento della conoscenza del territorio sotto il profilo infrastrutturale, produttivo e sociale in una visione europea e mediterranea. Specializzato nell’analisi delle dinamiche economiche, nazionali e internazionali, SRM ha dato vita a tre osservatori permanenti che monitorano il Turismo, i Trasporti marittimi, la Logistica e l’Energia.
Partner tecnici
La storia dell’azienda il Pesto di Pra’ nasce da una lunga tradizione contadina. Dal 1827 il basilico viene coltivato sulle terrazze dell’Azienda Agricola “Serre sul Mare” a Genova Pra’. Qui le condizioni microclimatiche e l’antico sapere contadino conferiscono al basilico caratteristiche organolettiche uniche. Nel 2003 è stata affiancata all’attività agricola la produzione artigianale di Pesto Genovese, in un sistema di filiera corta a metri zero. Negli ultimi anni, giunti alla quinta generazione, l’azienda si è concentrata sullo sviluppo di nuovi processi produttivi, per coniugare massimi standard qualitativi, sostenibilità e tipicità sempre nel rispetto della tradizione.