GIOVEDÌ 16 OTTOBRE

9.30 - 13.00

Sala Scirocco - Centro Congressi Porto Antico di Genova

Intelligent shipping: AI, automation, telecoms, navigation

Il settore marittimo è interessato dall’introduzione di tecnologie avanzate che hanno e avranno un impatto rivoluzionario paragonabile a quelli del radar e della navigazione satellitare.  Proprio i dubbi sull’affidabilità a medio termine di questi ultimi sistemi, specie nelle aree di più intenso traffico che spesso coincidono con zone di guerra o di instabilità, stanno facendo nascere innovazioni come il ritorno degli ausili terrestri, ma anche sistemi inerziali sofisticatissimi e l’uso secondario delle costellazioni satellitari a bassa quota. L’automazione si sta trasformando in robotica e, con l’avvento dell’AI  e dei gemelli digitali, il numero di marittimi necessario per operare una nave mercantile potrebbe ridursi ancora. Con l’avvertenza che probabilmente una componente, anche umana, di autodifesa sarà sempre più diffusa, come anche piattaforme dedicate ad alta persistenza per la sorveglianza del mare.

Main topics:

  • I GNSS sono ancora affidabili? Rimedi e alternative
  • Maritime autonomous systems, non solo navigazione e cruise control
  • Ship Digital twins
  • Sistemi anti-drone e di autodifesa per navi mercantili
  • Space e near-space e il mare: telecomunicazioni, sorveglianza, controllo

DETTAGLI

I GNSS sono ancora affidabili? Rimedi e alternative
Luca Sisto, Presidente, Istituto Italiano di Navigazione 

Porti, innovazione e IA – AdSP e Unige nell’ecosistema RAISE-Spoke 4
Laura Ghio, Dirigente Pianificazione e Innovazione, AdSP Mar Ligure Occidentale

Lo shipping tra AI e navi autonome: il futuro è ora. E le regole?
Francesco Munari, Partner, Deloitte

TIC 4.0: protocolli e specifiche per un ecosistema portuale connesso
Marco Fehmer, Ambassador, TIC 4.0

Le reti wireless di container
Intervento a cura di C.I.S.Co.

Titolo TBD
Stefano Furlan, General Manager Technical Sales Support – Merchant, Wärtsilä

Intelligent Shipping and Regulatory Compliance: Enhancing Vessel Efficiency
Michela Schenone, Head of Projects, RINA 

Titolo TBD
Simone Parizzi, Responsabile Tecnologia Navale, Sicurezza Marittima e Ambiente, Assarmatori

Gli interventi soprariportati sono confermati. Il programma può essere soggetto a modifiche in caso di conferma da parte di altri relatori invitati.