VENERDÌ 13 OTTOBRE

9.00 – 13.00; 14.30 - 16.00

Sala delle Compere - Palazzo San Giorgio, e in live streaming

GREEN PORTS&SHIPPING SUMMIT

Agli Architetti che parteciperanno in presenza all’intera sessione Green Ports&Shipping Summit verranno riconosciuti n. 6CFP. Sarà essenziale, ai fini del riconoscimento dei crediti, la presenza per almeno l’80% della durata totale della sessione che si estende dal mattino al pomeriggio. La permanenza di durata inferiore non consentirà il riconoscimento di crediti.


È prevista la traduzione simultanea

La riduzione dell’impronta ambientale della navigazione commerciale è da tempo in cima alla lista di priorità sia dell’ONU, attraverso la IMO, sia dell’Unione Europea. Il focus è sulla riduzione delle emissioni di CO2. È chiaro che i percorsi per arrivare all’obiettivo di emissioni zero o neutrali passeranno quasi certamente da una gestione totale del ciclo energetico, a partire dalla generazione. L’industria mondiale dello shipping ha imboccato la strada dei green corridors che coprono le principali rotte mondiali. Purtroppo il Mediterraneo è rimasto indietro, visto che l’unico green corridor in realizzazione è quello che va da Suez a Gibilterra rimanendo senza toccare scali europei. Al cenro della transizione, nonostante l’uso di nicchia delle batterie, sono l’idrogeno e i suoi derivati, sia per utilizzo diretto (motori a scoppio a metanolo o ammoniaca) che come accumulo di energia per la propulsione elettrica. Per questo la sessione ospita al proprio interno l’Edizione Speciale Shipping della Conferenza Nazionale dell’Idrogeno e degli eFuels. Contemporaneamente, la riduzione dell’impatto ambientale non può limitarsi alle emissioni di CO2 a parità di energia totale consumata da una nave o da un porto. L’efficienza energetica è ormai entrata nel lessico, almeno delle navi più energivore (quelle da crociera e le Ro-Pax) e sta tornando di grande attualità l’utilizzo del vento come ausiliario. In ambito portuale, l’elettrificazione è oggi la priorità, aiutata anche dai finanziamenti del PNRR per il cold ironing. Ma l’entrata in vigore della convenzione di Hong Kong sulle demolizioni navali sostenibili apre anche per le aree portuali italiane un futuro industriale che solo in pochissimi hanno avuto il coraggio di abbracciare.

Main topics:

  • decarbonizzazione
  • elettrificazione
  • autoproduzione ed efficienza energetica
  • abbattimento di emissioni
  • cold ironing
  • demolizioni navali sostenibili

DETTAGLI

SESSIONE MATTUTINA: 9.30-13.00

Modera: Caterina Cerrini, Membro del Direttivo, Wista Italy e Business Development, MYWAY

Titolo TBA
Mario Sommariva, Presidente, ADSP Mar Ligure Orientale

Gli obiettivi UE per la decarbonizzazione del trasporto marittimo e il contributo di EMSA
Manuela Tomassini, Head of Sustainability & Technical Assistance Department , EMSA

L’impatto dell’ETS sui porti italiani
Luca Brandimarte, Ports, Logistics & Competition, Assarmatori

New fuels for bunkering
Timothy Cosulich, Presidente, IBIA

I trend di decarbonizzazione del settore del trasporto marittimo
Rafael Schmill, Partner, PwC Strategy&

Gli obiettivi di neutralità climatica del 2050: nuovi combustibili, tecnologie e profili operativi
Maria Garbarini, Head of Passenger Ships Excellence Centre, RINA

I green corridors per accelerare la decarbonizzazione
Alessio Tei, Professore, Università di Genova

Il contributo del GNL e del bioGNL per la decarbonizzazione dello Shipping
Silvia Migliorini, Direttore, Federchimica-Assogasliquidi 

Titolo TBA
Francesco Galietti*, National Director Italia, CLIA

Wind Wings
Intervento a cura di MSC

L’intermodalità come elemento di sostenibilità ambientale
Massimiliano Cozzani, Marketing & Sales Senior Manager, PSA Italy

 

Modera: Mario Dogliani, Presidente, SDG4MED

Titolo TBA
Piergiorgio Fabbi, Sales Manager, AkzoNobel Coatings

Titolo TBA
Andrea Fisichella, Key Account Manager – Marine, Hempel

Il valore della sovralimentazione per la combustione e le prestazioni nell’applicazione di carburanti alternativi sui motori
Alberto Pochiero, Regional Technical Manager, Accelleron – Turbo Systems Italy

Tecnologie per la cattura della CO2: sviluppi e aggiornamenti
Filippo Lossani, Director B.U. Marine, Ecospray Technologies

Decarbonisation initiatives – From solution’s modelling to actual application for the shipping industry
Stefano de Marco, General Manager Sales – Business Development, Wärtsilä

La filtrazione dell’olio a bordo: tutelare l’ambiente risparmiando. Casi applicativi
Elisabetta Piana, Amministratore delegato, Karberg & Hennemann

Titolo TBA
Leif Olausson, Technical Sales Engineer – Pod Propulsion, Kongsberg Maritime Sweden AB

Il nucleare avanzato in mare: la chiave per la sostenibilità energica
Giulio Gennaro, Direttore tecnico, Core Power UK

Titolo TBA
Romain Vigneaux, Managing director, CMA CGM

Titolo TBA
Dario Bocchetti, Energy Saving R&D and Ship Design Manager, Gruppo Grimaldi

E-FUELS e loro impatto sulla sicurezza della navigazione
Amm. Isp. Capo (CP) Luigi Giardino, Capo Reparto Sicurezza della navigazione e marittima, Comando Generale delle Capitanerie di porto

An introduction to DNV’s Maritime Forecast 2050
Giovanni Vallarino, Business Development Manager, DNV 

Hydrogen Engine
Intervento a cura di referente Progetto CHECK

 

SESSIONE POMERIDIANA: 14.30-16.00

Modera: Mario Dogliani, Presidente, SDG4MED

Il cold ironing nei porti italiani

Attilio Montalto, Segretario generale, ADSP Mare di Sicilia Orientale
Intervento a cura di ADSP Mare Adriatico Centrale
Francesco Beltrano, Capo servizio Porti e infrastrutture, Confitarma
Luca Brandimarte, Ports, Logistics & Competition, Assarmatori

Titolo TBA
Marco Tosi, Chairman of the Board of Directors, Kalmar

Opportunità delle comunità energetiche portuali
Alessandro Ferrari, Direttore, Assiterminal

L’elettrificazione di marine e porti turistici
Intervento a cura di TBA

Demolizione e riciclo navale: entra in vigore la Convenzione di Hong Kong
Ferdinando Garrè*, Amministratore delegato, Genova Industrie Navali

Legenda:
* in attesa di conferma 

Tei Alessio

Position: Professore
Organization: Università di Genova

I  green corridors per accelerare la decarbonizzazione

L’intervento si focalizzerà sull’evoluzione del concetto di green corridor e sulle diverse caratteristiche economiche degli investimenti attualmente in essere e/o in fase di discussione. L’obiettivo è quello di individuare elementi trainanti, barriere e possibili incentivi al fine di creare valore per le comunità locali e favorire l’implementazione dei green corridor come efficace e sostenibile strumento per la decarbonizzazione.

Professore

Tei Alessio

Università di Genova

Olausson Leif

Position: Technical Sales Engineer
Organization: Kongsberg Maritime

Propulsion concepts for efficient transportation

Environmental requirements drive towards new fuels which in turn increase the incitements for electrification for optimization of propulsion efficiency. Electrification does as well open for new thinking of propulsion. Combination of propulsion solutions can provide increased efficiency with simple propulsion installation as well as providing improved manoeuvrability.

Technical Sales Engineer

Olausson Leif

Kongsberg Maritime

Schmill Rafael

Position: Partner
Organization: PwC Strategy&

I trend di decarbonizzazione del settore del trasporto marittimo

La strategia di decarbonizzazione della combustione del settore marino rimane una sfida per tutti gli operatori, in quanto

  • la lunga vita degli asset impone una scelta accurata dei nuovi investimenti e contribuisce all’inerzia del sistema
  • diversi operatori (da cargo a crociere a ro-ro) hanno diverse esigenze ed interessi e allo stesso modo i loro clienti
  • il ventaglio di possibili soluzioni tecnologiche di carburanti decarbonizzati richiede lo sviluppo di filiere distribuite che potrebbero portare ad un cambio di paradigma da un sistema mono-fuel ad un sistema multi-fuel
  • il costo di carburanti decarbonizzati è ancora molto elevato rispetto ai carburanti attuali e alla willingness to pay degli operatori del mercato
Partner

Schmill Rafael

PwC Strategy&

Tomassini Manuela

Position: Head of Sustainability & Technical Assistance Department
Organization: EMSA

The EU objectives for the decarbonisation of maritime transport and EMSA contribution

The European Green Agenda for maritime transport is very ambitious. Coordinated, committed and concrete actions will be needed to meet the objective of carbon neutrality in Europe by 2050. Following the adoption of the “Fit for 55” Package, new legislation is now in place, that include elements affecting directly shipping. EMSA is at the side of the European Commission and the EU Member States, to facilitate and support the implementation of the extension of the ETS to maritime transport and of the FuelEU Maritime Regulation.

Head of Sustainability & Technical Assistance Department

Tomassini Manuela

EMSA

Cozzani Massimiliano

Position: Marketing & Sales Senior Manager
Organization: PSA Italy

L’intermodalità come elemento di sostenibilità ambientale

I servizi di trasporto merci intermodali sono una parte crescente ed essenziale della sostenibilità ambientale. PSA Italia, attraverso i suoi servizi ferroviari Stuttgart Express e Southern Express, risponde alle mutate condizioni commerciali dovute a problemi ambientali come la siccità dei canali di navigazione del Nord Europa. Inoltre, i collegamenti ferroviari assicurano una riduzione dell’84% delle emissioni di CO2 per ogni viaggio: il settore manifatturiero e imprenditoriale del Sud Europa è alla ricerca di un servizio sostenibile, oltre che affidabile, come quello offerto da PSA Italy.

Marketing & Sales Senior Manager

Cozzani Massimiliano

PSA Italy

Montalto Attilio

Position: Segretario generale
Organization: ADSP Mare di Sicilia Orientale

Il cold ironing nei porti italiani

L’AdSP sta provvedendo all’elettrificazione delle banchine del Porto Commerciale di Augusta per navi Ro-Ro e portacontainers per complessivi 36 MW di potenza, e del Porto di Catania per le navi da Crociera e per i traghetti Ro-Ro, per complessivi 50 MW di potenza. Sono in corso le procedure di aggiudicazione degli appalti integrati complessi per l’affidamento della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori, sulla base dei progetti di fattibilità tecnica ed economica. Si prevede la conclusione della procedura entro il mese di settembre. Il Cold Ironing consentirebbe, secondo l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), di abbattere, a livello portuale, l’anidride carbonica di almeno il 30% e di oltre il 95% gli ossidi di azoto, l’anidride solforosa e le polveri sottili.

Segretario generale

Montalto Attilio

ADSP Mare di Sicilia Orientale

de Marco Stefano

Position: General Manager Sales - Business Development
Organization: Wärtsilä

Decarbonisation initiatives – From solution’s modelling to actual application for the shipping industry

The Presentation will focus on the strategic initiatives available to support the marine industry worldwide. We’ll walk you through the customer centric approach available for both new building and existing fleets.  Wartsila will share how this approach creates the best solution tailored to the vessel profile and the customer’s needs. At the end of the presentation we will share a case study of customer to show how this works in real life.

General Manager Sales - Business Development

de Marco Stefano

Wärtsilä

Gennaro Giulio

Position: Direttore tecnico
Organization: Core Power UK

Il nucleare avanzato in mare: la chiave per la sostenibilità energica

L’energia è il bene fondamentale per la società moderna, che per prosperare ha bisogno di energia abbondante, economica, sicura e pulita. Il nucleare da fissione, anche quello delle passate generazioni (Gen II o III) ha dato ottima prova di sé. Esso rimane la fonte energetica in assoluto migliore, fornendo energia in abbondanza, a comando, a costi totali di ciclo vita accettabili, e con un livello di sicurezza e di emissioni comparabile, se non migliore, rispetto alle energie verdi o rinnovabili. Esistono però delle criticità, in relazione ai costi e ai tempi di impianto, legate alle inefficienze e alla complessità della costruzione sporadica, in situ, di enormi centrali di potenza. L’avvento di reattore nucleari a fissione avanzati (Gen IV), modulari, e di media taglia, attualmente già allo studio o in fase di prototipo, permetterà di risolvere queste criticità. Inoltre, il passaggio da installazioni terrestri a offshore porterà a una ulteriore riduzione dei costi e dei tempi di impianto, imponendosi come opzione dominante per la futura generazione di potenza. In parallelo, questi stessi reattori saranno utilizzati in ambito marittimo, dando il via alla costruzione su larga scala di grandi navi commerciali nucleari, a oggi già utilizzata con grande successo e in numeri interessanti in ambito militare.

Direttore tecnico

Gennaro Giulio

Core Power UK

Lossani Filippo

Position: Director B.U. Marine
Organization: Ecospray Technologies

Tecnologie per la cattura della CO2: sviluppi e aggiornamenti

L’IMO ha stabilito gli obiettivi da raggiungere per il 2050 e l’industria marittima è pienamente impegnata a raggiungerli. Con il requisito ineludibile di ridurre le emissioni di CO2, è ora il momento di agire concretamente. Con la decarbonizzazione come obiettivo finale, Ecospray ha compiuto sforzi significativi in questa direzione. Con questo intervento Ecospray presenterà i risultati di un anno di attività di test, gli sviluppi delle sue tecnologie di cattura della CO2, tramite ammine, idrossido di calcio e celle a combustibile a carbonati fusi.

Director B.U. Marine

Lossani Filippo

Ecospray Technologies