Barbazza Guido
Modera la sessione New frontiers in green shipping technologies – Part 2. Sustainability and impact reduction
Barbazza Guido
Presidente Commissione Ingegneria del Mare
Ordine degli Ingegneri di Genova
Bergamini Emanuele
Partecipa alla sessione L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’evoluzione professionale dei marittimi
Bergamini Emanuele
Presidente
USCLAC
Busatto Roberta
Modera le sessioni:
Unire i porti, costruire il futuro
Sea resources and sea lanes: the growth opportunities and challenges of the Italian shipping cluster in the era of hegemonic confrontation
Busatto Roberta
Giornalista
-
De Cesare Maurizio
Modera la sessione The technical means of professional skills updating
De Cesare Maurizio
Direttore
Porto&Interporto
Di Sarcina Francesco
Partecipa alla sessione Unire i porti, costruire il futuro
Partecipa alla sessione Sea resources and sea lanes: the growth opportunities and challenges of the Italian shipping cluster in the era of hegemonic confrontation con un intervento dal titolo Sono pronti i porti italiani per l’eolico offshore?
I porti italiani si trovano oggi ad affrontare sfide complesse, legate alla competitività con i grandi scali europei e alla necessità di garantire servizi moderni, sicuri e sostenibili. La transizione energetica rappresenta un’occasione strategica non solo per contribuire agli obiettivi di indipendenza energetica e di sostenibilità ambientale, ma anche per rinnovare le aree portuali, diversificare l’offerta e stimolare occupazione e sviluppo territoriale. L’eolico offshore, settore in forte crescita a livello globale e con l’Europa in posizione di leadership, richiede infrastrutture portuali dedicate per la produzione, l’assemblaggio e la logistica. In questo contesto, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale ha candidato il Porto di Augusta come hub cantieristico per la filiera delle rinnovabili marine, ottenendo nel luglio 2025 l’inclusione tra le aree idonee individuate dal decreto interministeriale. Il progetto prevede due fasi: la produzione e l’assemblaggio dei galleggianti a Punta Cugno e l’integrazione delle turbine eoliche nell’area nord del porto commerciale di Augusta, con prove di galleggiamento e stabilità in rada prima del trasferimento in mare aperto. Un percorso
Di Sarcina Francesco
Presidente
ADSP Mare di Sicilia Orientale
Garofalo Vincenzo
Partecipa alla sessione Unire i porti, costruire il futuro
Garofalo Vincenzo
Presidente
ADSP Mare Adriatico Centrale
Ghio Laura
Porti, innovazione e IA – AdSP e Unige nell’ecosistema RAISE-Spoke 4
L’intervento si concentrerà sulle tematiche dell’innovazione applicata ai porti e sulla collaborazione attivata da AdSP e Unige sul tema nell’ambito del progetto RAISE-Spoke 4. Saranno sinteticamente rappresentate le principali politiche di intervento in capo all’autorità portuale, sia nel breve termine, sia nelle prospettive di lungo termine con alcuni fucus su possibili applicazioni e pilota, nonché sugli effetti indotti sul processo portuale e logistico.
Ghio Laura
Dirigente Pianificazione e Innovazione
Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Goretti Leo
L’Italia nel Mediterraneo globale tra minacce, rischi e opportunità
Il Mediterraneo è una delle tre dimensioni fondamentali, assieme a quella transatlantica e a quella europea, della politica estera italiana. Negli ultimi anni, energia, controllo delle migrazioni e proiezione commerciale sono state al centro dell’agenda di Roma, portando a sottoscrivere una serie di accordi e memorandum con i governi della regione. Questi risultati rischiano tuttavia di essere compromessi dall’accentuarsi di instabilità e crisi qualora non vengano risolti i conflitti in essere e in assenza di una prospettiva credibile e di lungo periodo per promuovere la human security delle popolazioni.
Goretti Leo
Responsabile del Programma Politica Estera
IAI
Korsström Andrei
Design Implications of Propulsion Choices for Ro-Ro Vessels
In this presentation, we examine how propulsion choice affects vessel design, focusing on Ro-Ro ships with a stern ramp. We’ll briefly discuss how different propulsion solutions impact hydrodynamics, and how these choices influence the vessel’s general arrangement and engine layout. We’ll also explore how fuel consumption is linked to engine configuration, and what this means for operational efficiency across various profiles.
Korsström Andrei
Director Propulsion Concepts
Kongsberg
Lossani Filippo
Tecnologie di decarbonizzazione a bordo nave: il contributo di Ecospray
La decarbonizzazione del trasporto marittimo richiede tecnologie concrete e applicabili a bordo. Ecospray è impegnata nello sviluppo di soluzioni per ridurre le emissioni di CO₂ e metano dalle navi, con approcci complementari che spaziano dalla cattura della CO₂ a diverse temperature, fino all’abbattimento del methane slip dai motori a LNG. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e scalabili per armatori e operatori, contribuendo a una transizione energetica del settore che sia efficace e sostenibile.
Lossani Filippo
Operation Manager
Ecospray
Mamone Capria Fulvio
Verso un futuro sostenibile: opportunità e sfide dell’eolico offshore in Italia
L’eolico offshore rappresenta una delle leve più promettenti per la transizione energetica italiana, in grado di coniugare decarbonizzazione, sicurezza energetica e sviluppo industriale. L’intervento analizzerà lo stato dell’arte del settore in Italia, tra potenzialità del nostro mare, tecnologie galleggianti e fisse, quadro normativo e iter autorizzativi ancora complessi. Verranno inoltre evidenziati i principali progetti in pipeline e il ruolo strategico delle filiere nazionali, con uno sguardo alle prospettive di crescita nel medio-lungo periodo.
Mamone Capria Fulvio
Presidente
AERO
Masnata Riccardo
Modera la sessione L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’evoluzione professionale dei marittimi
Masnata Riccardo
Giornalista
-
Milanese Stefano
Gestire i rischi e le opportunità di sostenibilità nel settore marittimo e le sfide derivanti dai meccanismi di carbon pricing
Nel suo ruolo di spina dorsale del commercio globale, il settore marittimo è sottoposto a crescenti pressioni per accelerarne la transizione sostenibile. Il trasporto marittimo è responsabile di circa il 3% delle emissioni globali di CO₂ e i porti svolgono un ruolo fondamentale nel favorire la nascita di ecosistemi improntati alla circolarità, alla diffusione di combustibili verdi e all’integrazione delle rinnovabili. Gestire questa trasformazione richiede un approccio improntato alla collaborazione, all’innovazione e all’allineamento proattivo a un sistema regolatorio in continua evoluzione. Una sfida fondamentale è l’introduzione di meccanismi di carbon pricing (e.g. EU ETS e FuelEU Maritime), che sono di crescente interesse per l’impatto diretto sul business delle organizzazioni coinvolte.
Milanese Stefano
Partner
PwC Strategy&
Munari Francesco
Lo shipping tra AI e navi autonome: il futuro è ora. E le regole?
Anche nello shipping la tecnologia digitale sta imponendo trasformazioni epocali, dall’applicazione dell’intelligenza artificiale al trasporto marittimo alle navi autonome o MASS (Maritime Autonomous Surface Ships). La prospettiva della dimensione subacquea, centrale per le imprese italiane, aggiunge ulteriori possibili riflessioni tra “nuove realtà/nuove opportunità” e regime loro applicabile. L’intervento prova a fare il punto sulla situazione normativa attuale e le possibili criticità date da norme nazionali o europee su un fenomeno globale, e sulle proposte esistenti sul piano internazionale. La tesi è quella di una riflessione urgente in argomento, perché il tempo a disposizione è poco e occorre evitare scelte che possano pregiudicare i valori, ma anche gli interessi nazionali ed europei.
Munari Francesco
Partner
Deloitte
Nappi Lucia
Modera la sessione Ports and economies: connections, integration, production
Nappi Lucia
Direttore
Corriere marittimo
Parigi Leonardo
La rotta artica minaccia i porti del Nord Est
La rotta marittima di Nord-Est (Northern Sea Route) è un corridoio marittimo in grado di connettere i porti asiatici a quelli europei con una forte riduzione di tempi di navigazione, e di conseguenza con una componente economica di primo piano. Tuttavia, nonostante la Russia e la Cina abbiano investito ingenti risorse per il suo sviluppo, i conflitti attuali e le condizioni meteomarine ostacolano la sua piena riuscita. Ma dove non arriva ancora l’economia, arriva la politica internazionale. Nel medio-lungo periodo la NSR potrebbe erodere importanti traffici ai porti italiani, soprattutto colpendo gli scali adriatici.
Parigi Leonardo
Direttore
Osservatorio Artico
Paroli Matteo
Partecipa alla sessione Unire i porti, costruire il futuro
Paroli Matteo
Presidente
AdSP Mar Ligure Occidentale
Pieri Alessandra
Lasciamo che l’acqua sia il nostro nuovo motore
Il moto ondoso nasce dall’interazione tra vento e mare, un’energia meccanica naturale che il pianeta produce in modo costante. Il potenziale è enorme: il solo litorale europeo potrebbe soddisfare una quota significativa del fabbisogno energetico, senza emissioni di inquinanti. Ci sono sfide da superare: la tecnologia è ancora troppo costosa e l’impatto ambientale deve essere attentamente monitorato, ma non possiamo più permetterci di ignorare il potenziale degli oceani. In questo contesto, la Regione Liguria ha avviato il progetto innovativo “VAGUE”, che punta a studiare in modo approfondito le potenzialità dello sfruttamento dell’energia da moto ondoso nel Mar Mediterraneo.
Pieri Alessandra
Funzionario
Regione Liguria
Pisano Bruno
Partecipa alla sessione Unire i porti, costruire il futuro
Pisano Bruno
Commissario Straordinario
AdSP Mar Ligure Orientale
Postogna Dino
Il Nuovo Capitolo della Formazione Marittima: Tecnologie e Collaborazione per il Successo
L’ambiente lavorativo dei marittimi sta evolvendo rapidamente, con installazioni sempre più complesse e un ruolo cruciale dell’automazione per ottimizzare performance, affidabilità ed emissioni. La formazione continua è essenziale, ma deve essere finanziariamente sostenibile. In Wärtsilä Land & Sea Academy affrontiamo queste sfide supportando i nostri clienti con programmi di formazione evoluti e nuove tecnologie, come simulatori, realtà virtuale e agenti AI durante i training online, per ridurre il time to learn. Il successo è una responsabilità condivisa tra operatori e produttori, che devono collaborare per ottenere i migliori risultati. La formazione, integrata con supporti da remoto, rappresenta oggi la soluzione ideale.
Postogna Dino
Manager Portfolio Management
Wärtsilä
Rizzi Giuseppe
Intermodalità ferroviaria nei porti
Rizzi Giuseppe
Direttore Generale
Fermerci
Rizzo Francesco
Partecipa alla sessione Unire i porti, costruire il futuro
Rizzo Francesco
Commissario straordinario
AdSP dello Stretto
Schenone Michela
Intelligent Shipping and Regulatory Compliance: Enhancing Vessel Efficiency
Il settore marittimo sta vivendo una profonda trasformazione, spinto dalla digitalizzazione e da normative ambientali sempre più stringenti. Lo shipping intelligente—basato su automazione, analisi dei dati in tempo reale e piattaforme digitali integrate—sta diventando un elemento chiave per migliorare l’efficienza operativa e garantire la conformità normativa. Questo abstract esplora come i sistemi di shipping intelligente supportano l’efficienza delle navi in relazione ai principali quadri normativi: il Regolamento UE MRV, il Regolamento FuelEU Maritime, il Sistema di Raccolta Dati dell’IMO (IMO DCS) e l’Indicatore di Intensità di Carbonio (CII). Al centro dello shipping intelligente vi è la capacità di raccogliere e analizzare dati di alta qualità provenienti da sensori di bordo e input dell’equipaggio. Questi dati alimentano piattaforme centralizzate che automatizzano la generazione di report di conformità e dashboard di performance. Ad esempio, l’UE MRV e l’IMO DCS richiedono la rendicontazione annuale delle emissioni di CO₂, ma differiscono per ambito e processi di verifica. I sistemi intelligenti semplificano la conformità armonizzando la raccolta dei dati e abilitando flussi di lavoro duali, riducendo il carico amministrativo e garantendo coerenza. Questi sistemi migliorano anche la qualità dei dati grazie a controlli di validazione integrati, avvisi di erro re e tracciabilità. I dati vengono verificati annualmente e possono essere condivisi con stakeholder esterni come noleggiatori, autorità portuali e regolatori. La capacità di aggregare dati tra viaggi e periodi di rendicontazione consente decisioni strategiche e supporta gli obiettivi di decarbonizzazione. In conclusione, le piattaforme di shipping intelligente non sono solo strumenti di ottimizzazione operativa, ma anche infrastrutture essenziali per la conformità normativa. Integrando i requisiti di EU MRV, FuelEU, IMO DCS e CII in un flusso di lavoro digitale unificato, esse permettono agli operatori marittimi di affrontare normative complesse migliorando al contempo l’efficienza e la sostenibilità delle navi.
Schenone Michela
Head of Projects
RINA
Soria Dario
Logistica energetica e combustibili alternativi per il settore marittimo
Attualmente l’Italia dispone di una consolidata rete di infrastrutture per la logistica energetica, che consentono l’approvvigionamento e la distribuzione di combustibili per il soddisfacimento del fabbisogno energetico del Paese. In particolare, la filiera del GNL comprende cinque terminali di rigassificazione, undici depositi SSLNG (di cuibdue operativi e nove in via di autorizzazione o in progetto) e diciannove liquefattori, di cui due in progetto. Nell’ambito del processo di decarbonizzazione attualmente in corso, tale rete è interessata da interventi di integrazione e adeguamento, al fine di veicolare nuovi vettori energetici alternativi, con investimenti mirati in tale direzione. Nel medio-lungo periodo, si punta ad introdurre nel mercato combustibili a basso impatto emissivo, quali ammoniaca, metanolo e idrogeno, che assieme alle versioni biologiche di alcuni carburanti fossili potranno assicurare il raggiungimento dei target ambientali prefissati dall’Europa.
Soria Dario
Direttore Generale
Assocostieri
Testi Daniele
Modera la sessione New frontiers in green shipping technologies Part 1. Decarbonization and energy efficiency
Testi Daniele
Presidente e CEO
SOS LOGistica ETS e Piano 23
Zagaria Giuseppe
Environmental regulation mid-term scenario
Lo shipping è entrato nella fase di mid-term per i requisiti di protezione ambientale, aprendo nuovi scenari nella già incertezza legata ai requisiti di breve termine. C’è molta attesa per il comitato MEPC di Ottobre e tante shipping companies stanno pianificando le strategie da seguire. Nell’intervento verranno condivisi gli ultimi aggiornamenti regolamentari in ambito IMO ed EU.
Zagaria Giuseppe
Marine Med&Africa Technical Services Executive Director
RINA